NUOVO & LIMITATO: Edizione estiva 2025 • Prova pannolini per 100 giorni con tutti i set NUOVO & LIMITATO: Edizione estiva 2025 • Prova pannolini per 100 giorni con tutti i set
Cerca
Carrello
Prodotto Carrello vuoto Prezzo Qtà Product image
  • :

Subtotale:
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Visualizza carrello
Il tuo carrello è vuoto

Tutto sulle feci dei bambini alimentati con il biberon

Von Debbi, Aggiornato il:
Judes Baby wird gefüttert Flaschenkind

Foto di Kelly Sikkema su Unsplash


 

Il contenuto del pannolino di un bambino che viene nutrito con il biberon appare diverso da quello di un bambino allattato al seno. Lo conosciamo anche noi stessi: il tipo di alimentazione modella naturalmente le feci. Tuttavia, l'argomento preoccupa molto i genitori. Le feci del mio bambino sono normali?

I bambini allattati con il biberon hanno feci diverse rispetto ai bambini allattati al seno

Come sono le feci dei bambini che assumono latte artificiale? Le feci dei bambini allattati con il biberon sono più cremose rispetto a quelle dei bambini allattati al seno. A volte possono essere anche già formate. Il colore delle feci varia dal giallo chiaro al verde scuro: la gamma di colori è ampia. Anche l'odore è spesso più intenso rispetto a quello dei bambini allattati al seno.

Stai allattando il tuo bambino? Abbiamo trattato anche il tema di colore e consistenza delle feci da latte materno nel nostro blog.

Tutto ciò che riguarda le feci dei neonati alimentati con il biberon

Il tuo bambino sta attraversando uno sviluppo incredibile. Dopo la nascita il sistema digerente inizia a funzionare, ma non è ancora completamente maturo. Inoltre può capitare che a volte, durante la poppata, inghiotta troppa aria, il che può portare a gonfiore addominale

Tuttavia, il tuo bambino si adatta giorno dopo giorno a questo nuovo mondo – questo vale anche per il sistema digerente. Certi processi devono prima svilupparsi.

Diario della digestione per bambini allattati con il biberon

Qui puoi annotare i pasti, le evacuazioni e le osservazioni particolari del tuo bambino. Questo ti aiuta a riconoscere schemi e comprendere meglio lo sviluppo della digestione. I dati vengono salvati solo localmente nel tuo browser.

I tuoi inserimenti

Nessuna voce presente.

Inizia subito a cambiare con Judes
Judes Baby im Garten Beet mit Stoffwindel

Foto di @isabelplett

Il sistema digerente cambia

Tutti i genitori conoscono le fasi di sviluppo e queste hanno una grande influenza sulla digestione. Questo vale non solo per neonati e bambini, ma anche per gli adulti. Fattori come lo stress o i viaggi possono provocare talvolta dei cambiamenti anche nel nostro intestino.

È quindi del tutto normale che la digestione di tuo figlio cambi costantemente soprattutto nel primo anno. Il contenuto del pannolino in questo periodo sarà spesso una sorpresa.

Colore e consistenza delle feci nei bambini allattati con il biberon

Dopo la nascita, i neonati espellono il meconio, sia che siano allattati al seno che con il biberon, non fa differenza. Successivamente, la consistenza delle feci cambia a seconda dell'alimentazione.

Nei bambini alimentati con il biberon, il colore va dal giallo chiaro, all'ocra, fino al marrone argilla. Tuttavia, può variare: a volte le feci sono di colore verde scuro.

Anche la consistenza differisce da quella dei bambini allattati al seno. Mentre i bambini allattati al seno hanno spesso feci più liquide, quelle dei bambini allattati con il biberon sono per lo più cremose o addirittura già formate.


 

Cosa significa la presenza di feci verdi nei bambini alimentati con il biberon?

Le ragioni per cui un bambino ha le feci verdi possono essere diverse - di solito, però, non sono motivo di preoccupazione.

I bambini allattati con il biberon hanno più spesso le feci verdi rispetto ai bambini allattati al seno. La colorazione può derivare dalle proteine idrolizzate presenti nel latte HA oppure dall’aggiunta di ferro nella formula per lattanti.

Le feci di un neonato possono avere cattivo odore?

L’odore delle feci dipende dall’alimentazione. Il meconio, eliminato dopo la nascita, non ha quasi alcun odore. Le feci da latte materno hanno un odore molto delicato.

Nei bambini allattati con il biberon, invece, l’odore è spesso più intenso e può essere percepito come pungente.

Quanto spesso dovrebbe evacuare un bambino alimentato con il biberon?

I bambini allattati con il biberon evacuano dalle più volte al giorno fino ad almeno una volta ogni due giorni. Tuttavia, questo è solo un valore di riferimento – ogni bambino si sviluppa in modo leggermente diverso. In generale, i bambini allattati con il biberon hanno più evacuazioni rispetto a quelli allattati al seno.

Con il tempo la frequenza delle evacuazioni diminuisce

La frequenza delle evacuazioni non è solo individuale per ogni bambino, ma cambia anche nel tempo. All’inizio può succedere che dopo ogni pasto segua una scarica. Più il tuo bambino cresce, meno frequentemente avrà evacuazioni.

Ciò è dovuto allo sviluppo: circa tre o quattro settimane dopo la nascita, l’intestino matura e riesce così ad assorbire più nutrienti. Il risultato sono feci più consistenti e meno frequenti.

Judes Baby auf Töpfchen

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Quando la digestione causa disturbi

I disturbi digestivi nei neonati non sono rari. Come genitori è difficile sopportare di vedere il proprio bambino soffrire. Puoi sostenere il tuo bambino, tuttavia molti di questi disturbi sono semplicemente legati allo sviluppo e quindi innocui.

Stitichezza nei neonati

La stitichezza può verificarsi ripetutamente nei neonati. Se le feci rimangono secche e dure per un periodo prolungato, ciò può indicare una stitichezza.

Aggiunte per rendere le feci più morbide non sono necessarie finché il bambino prende ancora latte artificiale. Nella maggior parte dei casi, non è necessaria nemmeno una formula speciale. Quando inizi lo svezzamento, gli alimenti ricchi di fibre favoriscono la digestione. Tuttavia, se la stitichezza dovesse diventare importante, il tuo bambino soffrisse di forti dolori o ci fosse addirittura sangue nelle feci, è consigliabile consultare un pediatra.

Massaggio addominale contro stitichezza e gonfiore

Un massaggio addominale può fare miracoli in caso di stitichezza: massaggia delicatamente il tuo bambino con un dito intorno all’ombelico. Questo movimento aiuta l’intestino a rimettersi in moto e allevia la stitichezza.

In alternativa, anche il calore è una scelta efficace. Che si tratti di un cuscinetto con noccioli di ciliegia o di una borsa dell'acqua calda, il calore favorisce la digestione. Questo non è utile solo in caso di stitichezza, ma può anche ridurre il gonfiore. Tuttavia, assicurati sempre che la temperatura sia adeguata e che il tuo bambino si senta a suo agio. Soprattutto nei bambini allattati con il biberon, spesso all’inizio viene ingerita troppa aria durante la poppata, che poi si accumula nello stomaco. Un ruttino dopo la poppata aiuta a espellere l'aria ingerita.

Feci dure e secche

Il tuo bambino deve fare molta fatica per evacuare e piange? Questo non è affatto insolito. Per un neonato non è sempre facile espellere le feci. Ciò dipende da meccanismi digestivi che non sono ancora perfettamente sviluppati. Le feci acquose, invece, non sono necessariamente diarrea.

Feci cremose e compatte sono normali nei bambini alimentati con il biberon. Ogni tanto possono risultare anche un po’ più liquide.

Judes Baby an Fischteich in Stoffwindel

Foto di @madame.vio

Cosa si intende per diarrea?

Si parla di diarrea quando il tuo bambino, nell’arco di 24 ore, presenta più di cinque scariche liquide con una quantità, colore o odore insoliti. Se il tuo bambino di solito evacua raramente, anche tre scariche in 24 ore possono già essere un segno di diarrea.

La ragione di queste diverse indicazioni è semplice: i bambini sono semplicemente molto diversi tra loro e si sviluppano ognuno con il proprio ritmo.

La diarrea nella maggior parte dei casi è innocua

Feci liquide non significano necessariamente che ci sia un’infezione in corso. Altri cambiamenti nella vita del bambino possono scombussolare il sistema digerente. Proprio come la stitichezza, la diarrea fa spesso parte del primo anno di vita – e nella maggior parte dei casi è assolutamente innocua.

Come genitori, possiamo spesso affidarci alla nostra intuizione e al legame con il nostro bambino.

Coliche dei primi tre mesi

Le coliche dei primi tre mesi sono dolori addominali persistenti e ricorrenti nei neonati di età compresa tra circa due settimane e quattro mesi. I sintomi possono essere vari, ma in genere si manifestano nelle ore tardo pomeridiane o serali.

Tra i sintomi delle coliche dei primi tre mesi rientrano gonfiore, crampi, irrequietezza, pianto continuo e difficoltà ad addormentarsi.

Queste sono le cause delle coliche dei primi tre mesi

Le cause esatte delle coliche dei primi tre mesi non sono completamente note, e non è chiaro perché si manifestino più frequentemente nei bambini alimentati con il biberon rispetto a quelli allattati al seno. Gli esperti ritengono che siano diversi i fattori che contribuiscono all’insorgere delle coliche:

  1. Sistema digerente immaturo:
    Nei neonati e nei lattanti il sistema digerente non è ancora completamente sviluppato. Potrebbe quindi impiegare più tempo a digerire il cibo, il che può causare gonfiore e dolori addominali.

  2. Sensibilità agli ingredienti:
    Alcuni bambini possono essere più sensibili a determinati ingredienti del latte artificiale, il che può provocare problemi digestivi e coliche.

  3. Ingestione d’aria:
    Quando i bambini ingeriscono aria durante la poppata, questo può causare gonfiore e disagio.

  4. Irrequietezza generale:
    Alcuni bambini sono di natura più irrequieti e reagiscono con maggiore sensibilità ai cambiamenti nell’ambiente, il che può provocare sintomi simili a quelli delle coliche.

È importante notare che le coliche dei primi tre mesi tendono a risolversi spontaneamente dopo alcune settimane. Anche se per i genitori possono essere molto stressanti, in genere sono innocue e non hanno effetti a lungo termine sulla crescita o sulla salute del bambino.

Cosa aiuta in caso di coliche dei primi tre mesi

Come anche per stitichezza e gonfiore, sono utili massaggi addominali e calore. In particolare, può aiutare il "movimento della bicicletta": sdraia il tuo bambino sulla schiena, piega le sue ginocchia e spingile alternativamente verso la pancia. È sconsigliato somministrare tisane di finocchio o simili prima dell’età giusta per lo svezzamento. Anche in seguito il tè non dovrebbe far parte delle bevande quotidiane, poiché è pensato prevalentemente per scopi medici. Inoltre, molti bambini si sentono più sicuri e rilassati se vengono cullati o portati in fascia. Culla il tuo bambino in una sdraietta o in una fascia, questo lo aiuta a rilassarsi.

Un cambio di posizione può portare sollievo: tienilo in posizione eretta durante l’allattamento per ridurre la pressione sullo stomaco.

Judes Baby wickeln grün Stoffwindeln Stuhlgang

Foto di @isabelplett

Cosa devo considerare quando cambio il pannolino al mio bambino alimentato con il biberon?

I pannolini di stoffa di Judes possono essere utilizzati già dal primo giorno di vita. Che tu allatti al seno o nutra il tuo bambino con il biberon, non fa differenza per il cambio del pannolino. Finché il tuo bambino non assume cibi solidi, le feci restano completamente solubili in acqua.

Cambiare in modo igienico e sostenibile con i pannolini di stoffa Judes

Per iniziare ti bastano semplicemente la cover esterna e la pannolino interno. Il Poo Paper, come chiamiamo il velo raccoglifeci da Judes, puoi (per ora) non utilizzarlo. Tuttavia, ci sono genitori che lo usano comunque per proteggere il pannolino interno. Questo viene posto come strato superiore nel pannolino e raccoglie le feci. In seguito puoi smaltire entrambi in modo igienico.

Se il pannolino del tuo bambino è pieno, lo metti nel sacco per pannolini traspirante. Dopo tre o quattro giorni, questo viene messo in lavatrice, dove – grazie alla cerniera sul fondo – si svuota automaticamente. Maggiori dettagli sul tema lavaggio dei pannolini di stoffa li trovi nel nostro blog.

Questo rende il cambiare con i pannolini di stoffa di Judes così semplice. Invece di accumulare pannolini usa e getta nel cestino, hai un sacco per pannolini pieno che finisce in lavatrice.

Conclusione

Il nostro sistema digerente cambia molto dopo la nascita, soprattutto nel primo anno succede molto nella pancia del tuo bambino. Questo influisce anche sulle sue feci: colore, consistenza, odore e quantità variano notevolmente. Le tonalità vanno dal giallo chiaro al colore dell’argilla fino al verde scuro. Le feci dei bambini alimentati con il biberon hanno un odore più intenso rispetto a quelle dei bambini allattati al seno.

I bambini alimentati con il biberon hanno normalmente evacuazioni meno frequenti rispetto a quelli allattati al seno. Come valore di riferimento: più volte al giorno fino a ogni due giorni è normale. Le feci sono più solide rispetto a quelle dei bambini allattati al seno. Una consistenza cremosa è comune, così come feci già formate.

Può capitare che il tuo bambino soffra di stitichezza o gonfiore. Non è piacevole, ma fa parte dello sviluppo. Un massaggio delicato alla pancia e il calore possono aiutare il tuo bambino.

Ascolta il tuo intuito

Come genitori possiamo fidarci del nostro intuito. Nessuno conosce il tuo bambino meglio di te, spesso sai cosa gli serve.

Nonostante ciò, è normale che i cambiamenti ci possano mettere in dubbio. Durante il cambio del pannolino ricorda sempre che il tuo bambino è in pieno sviluppo. Questo, insieme ai fattori esterni, influisce sulla nostra digestione – sia da bambini che da adulti.

 


Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web.