NUOVO & LIMITATO: Edizione estiva 2025 • Prova pannolini per 100 giorni con tutti i set NUOVO & LIMITATO: Edizione estiva 2025 • Prova pannolini per 100 giorni con tutti i set
Cerca
Carrello
Prodotto Carrello vuoto Prezzo Qtà Product image
  • :

Subtotale:
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Visualizza carrello
Il tuo carrello è vuoto

Neonato: prima cambiare il pannolino o prima allattare?

Von Debbi, Aggiornato il:
Wickeltisch mit Zubehör und Judes Stoffwindeln

Foto di @ammenmaerchen


 

Essere genitori di un neonato significa dover imparare tantissime cose e desiderare ottimizzare ogni processo nel miglior modo possibile. Una delle tante domande che i neogenitori si pongono è se cambiare il pannolino al proprio bambino prima o dopo l’allattamento.

In questo articolo troverete tutte le informazioni sul cambio del pannolino del vostro neonato e quale sia per voi il momento migliore per farlo.

Devo cambiare il pannolino o allattare prima il mio neonato? La risposta a questa domanda è molto individuale. Molti bambini fanno la cacca poco dopo aver mangiato, quindi è meglio cambiare il pannolino dopo l’allattamento. Altri neonati si addormentano volentieri al seno: in questo caso è meglio cambiarli prima di allattarli, per non doverli svegliare di nuovo.

Ricordate, conoscete il vostro bambino meglio di chiunque altro: osservatene il comportamento e cambiate il pannolino in base alle sue esigenze individuali. 

Quanto spesso devo cambiare il pannolino del mio neonato?

Per evitare irritazioni cutanee, dovresti cambiare il pannolino del tuo neonato ogni 2 - 3 ore. Tieni però presente: ogni bambino è diverso e può urinare più o meno a seconda dell'orario. Spesso i neonati urinano meno di notte rispetto al giorno (a patto che abbiano già un ritmo giorno-notte), quindi potrebbe essere possibile lasciare il pannolino un po’ più a lungo durante la notte.

È importante: in caso di feci nel pannolino, questo va cambiato immediatamente.


 

Prima allattare o prima cambiare il pannolino?

È un dato di fatto che la nutrizione stimola l'apparato digerente. Questo è il motivo per cui molti neonati fanno la cacca nel pannolino durante o subito dopo la poppata.

Se questo è il caso del tuo bambino, è consigliabile cambiare il pannolino dopo l’allattamento.

Ma attenzione: se il tuo bambino rigurgita spesso dopo la poppata, dovresti aspettare un po’ prima di cambiarlo o fare attenzione a non esercitare troppa pressione sulla pancia.

Altri bambini si addormentano durante o subito dopo l’allattamento senza fare la cacca. In questo caso, ovviamente, non vuoi svegliare il tuo bambino dopo la poppata, quindi è meglio cambiarlo prima di allattarlo e poi di nuovo solo quando si sarà risvegliato.

Può darsi che il tuo bambino diventi impaziente non appena sente fame e non voglia più aspettare il cambio del pannolino. Cerca di riconoscere i primi segnali di fame, così da poterlo cambiare prima che sia troppo affamato.

Tu conosci il tuo bambino meglio di chiunque altro e scoprirai presto quale sia la soluzione migliore, se cambiare prima o allattare prima il tuo neonato. Se hai ancora dubbi sull’allattamento, puoi anche rivolgerti a una consulente. Nathalie Pulcini offre il corso "Allattare con sicurezza", in cui risponde a tutte le domande sull'argomento.

Judes Stoffwindeln wickeln Windeln auf Decke

Foto di @anni.und.die.bande

Problemi durante il cambio del pannolino

Soprattutto i neogenitori si sentono spesso insicuri quando non riescono a interpretare chiaramente le reazioni del loro bambino. Di seguito abbiamo raccolto i problemi più comuni che si possono incontrare durante il cambio, le loro cause e le possibili soluzioni.

Il bambino piange durante il cambio del pannolino

Forse la stanza in cui cambi il pannolino non è abbastanza calda e il tuo bambino ha freddo? Questo problema si può risolvere facilmente con una lampada riscaldante. Potrebbe anche essere che il fasciatoio sia troppo scomodo, quindi assicurati che sia morbido.

Magari il momento del cambio risulta semplicemente troppo noioso per il tuo bambino. Cerca di rendere l’area del cambio interessante, ad esempio con un mobile o un giocattolo stimolante. Puoi anche intrattenere il tuo bambino con filastrocche, canzoncine o smorfie divertenti. Prova semplicemente a vedere cosa funziona meglio per voi.

Inoltre, puoi sfruttare il momento del cambio per rafforzare il legame con il tuo bambino. Comunica col tuo piccolo e concentrati sulle sue reazioni e sui suoi piccoli suoni. Magari potreste coccolarvi tra una cosa e l’altra oppure puoi concedergli un massaggio. Così il bambino assocerà il cambio del pannolino a qualcosa di positivo. Questi momenti di attenzione consapevole non sono solo rilassanti, ma rafforzano anche il legame con il tuo bambino e favoriscono il suo sviluppo.

Se proprio niente sembra funzionare, anche un cambio di ambiente può essere d’aiuto. Magari potreste provare ogni tanto a cambiare il pannolino sul divano o su una coperta sul pavimento. In ogni caso, assicurati sempre che l’ambiente sia sicuro.

Il bambino rigurgita durante il cambio

Se il tuo bambino rigurgita spesso durante il cambio, potrebbe essere che il tempo tra il cambio e la poppata sia troppo breve e i molti movimenti gli irritino lo stomaco. Dopo averlo nutrito, aspetta un po’ prima di cambiare il pannolino oppure lascialo scalciare senza pannolino per qualche minuto.

Irritazioni cutanee nella zona del pannolino

Le irritazioni cutanee, come eruzioni o dermatite da pannolino, possono avere cause diverse. Può darsi che il tuo bambino non tolleri le salviettine umidificate o altri prodotti, come creme o pomate. In alternativa alle salviettine umidificate puoi semplicemente utilizzare salviette lavabili riutilizzabili per la pulizia.

Spesso, anche i pannolini usa e getta sono la causa dell'eruzione, perché il materiale non traspirante impedisce la necessaria circolazione d'aria che serve alla guarigione della pelle o previene la comparsa della dermatite da pannolino e di altre irritazioni cutanee.

I pannolini di stoffa, invece, sono particolarmente adatti per la prevenzione della dermatite da pannolino. Con Judes, sei nel posto giusto. Molti genitori ci raccontano che, da quando usano i nostri pannolini di stoffa, non hanno più problemi di dermatite o di micosi da pannolino. Questo perché i nostri pannolini sono particolarmente traspiranti. Ci riusciamo grazie a due innovazioni tecniche:

  1. Utilizziamo cotone biologico particolarmente traspirante per la parte interna del pannolino. Utilizziamo un twill di cotone estremamente sottile e molto fitto. Questo offre diversi vantaggi: aderisce bene, è molto assorbente e, allo stesso tempo, traspirante.
  2. Usiamo almeno 10 strati sovrapposti di questo twill di cotone. In questo modo si creano degli spazi tra gli strati che permettono la circolazione dell'aria. Usando Judes, ti consigliamo di non applicare nessuna crema sul sederino del bambino: semplicemente non è necessaria, perché la barriera cutanea non viene compromessa. Il sederino mantiene la sua temperatura naturale e rimane sano!
Judes Mama stillt Baby in Stoffwindel

Foto di @ablondegirlsjourney

Il pannolino perde

Taglia sbagliata del pannolino

Una delle principali cause di perdite dai pannolini è la taglia errata. La giusta misura garantisce una vestibilità ottimale, polsini perfettamente aderenti e il giusto assorbimento. Soprattutto nei neonati, spesso si ritarda inutilmente il passaggio alla taglia successiva, il che porta a incidenti più frequenti.

Vestibilità scorretta del pannolino

Un altro aspetto fondamentale è la corretta vestibilità del pannolino, per evitare fuoriuscite. Per una protezione perfetta anche sul retro, il pannolino non deve essere né troppo stretto né troppo largo.

Frequenza di cambio inadeguata

Non importa quanto sia assorbente il pannolino o quanto bene calzi, se aspetti troppo a lungo per cambiarlo, prima o poi perderà comunque. Cambia regolarmente il pannolino del tuo bambino. 

Il pannolino perde solo di notte

Se il pannolino del tuo neonato tiene bene durante il giorno, ma perde durante il sonno notturno più lungo, potrebbe semplicemente non essere adatto come pannolino da notte.

I pannolini per la notte dovrebbero aderire perfettamente per poter essere affidabili tutta la notte. Questo significa che devono essere ben aderenti e comodi – né troppo larghi né troppo stretti. Inoltre, dovrebbero essere quanto più assorbenti possibile, in modo da tenere fino a dodici ore. Anche il cambio notturno dovrebbe essere pratico e semplice.

Scopri quali pannolini di stoffa sono adatti per la nottemolti altri consigli sul cambio notturno

Con che frequenza un neonato allattato al seno fa la cacca?

La frequenza delle evacuazioni varia da bambino a bambino. Soprattutto nei neonati allattati esclusivamente al seno, le variazioni possono essere enormi. È normale andare da diverse volte al giorno fino a una volta ogni 14 giorni.

Vuoi saperne di più sulle feci da latte materno? Allora leggi questo articolo sul blog: Digestione nei neonati: le FAQ sulle feci da latte materno.

Come posso favorire la defecazione del mio neonato?

Se hai la sensazione che il tuo bambino abbia problemi di stitichezza o addirittura mal di pancia, ci sono alcuni modi per stimolare la sua digestione:

  1. Allattamento – È importante assicurarsi che il tuo bambino riceva abbastanza latte materno. Solo grazie all’allattamento, infatti, stimoli la regolarità del suo intestino. Il latte materno contiene enzimi che agiscono come lassativi naturali e favoriscono la digestione.
  2. Massaggio addominale – Un delicato massaggio alla pancia può aiutare a stimolare la digestione del neonato e alleviare la stitichezza. Massaggia delicatamente la pancia del tuo bambino con movimenti circolari in senso orario, facendo attenzione a non esercitare troppa pressione.
  3. Bagnetto caldo – Anche un bagnetto caldo può contribuire a stimolare la digestione del tuo piccolo. L’acqua calda rilassa i muscoli addominali, aiutando il tuo bambino a distendersi meglio. Spesso questo porta ad una facile evacuazione.
  4. Assunzione di liquidi – È importante che il tuo bambino assuma abbastanza liquidi per evitare la stitichezza. Assicurati che beva latte o acqua a sufficienza. Attenzione: prima di iniziare lo svezzamento, il tuo bambino non ha bisogno di liquidi aggiuntivi oltre al latte materno o formulato!

Come Judes ti accompagna durante la fase delle feci da latte materno

Il vantaggio dei pannolini di stoffa Judes è quanto siano semplici e pratici da utilizzare nella vita quotidiana. E questo vale già dai primissimi giorni di vita: sia in caso di meconio che di feci da latte materno – Judes trattiene tutto in modo sicuro.

Poiché le feci da latte materno sono solubili in acqua, possono essere facilmente lavate via dal pannolino in lavatrice. Abbiamo sviluppato un detersivo delicato sulla pelle, adatto per pannolini di stoffa e per l’abbigliamento dei neonati.

Se dovessero comparire delle macchie sulla parte interna del pannolino, puoi semplicemente stenderlo al sole. Dopo qualche ora, le macchie scompariranno.

Spero che questo testo abbia risposto a tutte le tue domande! Se hai altre domande o suggerimenti su come cambiare il pannolino, scrivilo pure nei commenti! Seguici su Instagram per ulteriori informazioni sui nostri pannolini di stoffa e scambia consigli nei commenti con altri utenti Judes.

 


Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web.