Neonato: prima cambiare il pannolino o prima allattare?
Aggiornato il:
Foto di @ammenmaerchen
Essere genitori di un neonato implica avere tantissimo da imparare e, allo stesso tempo, cercare di ottimizzare tutti i processi il più possibile. Una delle tante domande che si pongono i neo-genitori è se cambiare il pannolino al proprio bambino prima o dopo l'allattamento.
In questo articolo otterrai tutte le informazioni riguardo al cambio del pannolino del tuo neonato e qual è il momento migliore per farlo.
Dovrei cambiare il pannolino al mio neonato prima o dopo averlo allattato? La risposta a questa domanda è molto individuale. Molti bambini sporcano il pannolino subito dopo aver mangiato, quindi è meglio cambiarli dopo l'allattamento. Altri neonati amano addormentarsi al seno, in questo caso è meglio cambiarli prima dell'allattamento per non svegliarli.
Ricordati, conosci il tuo bambino meglio di chiunque altro, osserva il suo comportamento e cambia il pannolino in base alle sue esigenze individuali.
Quanto spesso dovrei cambiare il pannolino al mio neonato?
Per evitare irritazioni della pelle, dovresti cambiare il tuo neonato ogni 2 - 3 ore.
Ogni bambino è diverso e potrebbe urinare più o meno frequentemente a seconda del momento. Spesso, i neonati urinano meno di notte che durante il giorno (se hanno già acquisito un ritmo circadiano), quindi potrebbero indossare lo stesso pannolino per un periodo più lungo durante la notte rispetto al giorno.
Importante: il pannolino deve essere cambiato immediatamente in caso di movimenti intestinali.
Prima allattare, poi cambiare il pannolino o viceversa?
È un fatto che l'assunzione di cibo stimola l'apparato digerente, ed è questo il motivo per cui molti neonati sporcano il pannolino durante o subito dopo l'alimentazione.
Se questo accade al tuo bambino, ha più senso cambiarlo dopo l'allattamento.
Ma attenzione: se il tuo bambino tende a rigurgitare dopo l'allattamento, dovresti aspettare un po' per cambiarlo o fare attenzione a non esercitare troppa pressione sulla pancia.
Altri bambini si addormentano durante o dopo l'allattamento, senza fare la cacca. In questo caso, naturalmente, non vorrai svegliare il tuo bambino dopo averlo alimentato e quindi è meglio cambiarlo prima dell'allattamento e poi di nuovo, quando è sveglio.
Potrebbe capitare che il tuo bambino sia impaziente non appena avverte la fame e non voglia aspettare di essere cambiato. Cerca di riconoscere i primi segni di fame in modo da poter cambiare il tuo bambino prima che sia troppo tardi.
Conosci meglio di chiunque altro il tuo bambino e scoprirai presto quale sia il modo giusto per te e per lui, se cambiare il tuo neonato prima o dopo l'allattamento. Se hai dubbi sull'allattamento, puoi anche rivolgerti a un consulto sull'allattamento. Nathalie Pulcini offre il corso "Allattamento Sicuro" in cui risponde a tutte le domande su questo argomento.
Foto di @anni.und.die.bande
Problemi durante il cambio del pannolino
Il bambino piange durante il cambio del pannolino
Forse la stanza non è abbastanza calda e il tuo bambino ha freddo? Questo problema si risolve meglio con una lampada riscaldante. Potrebbe anche essere che il fasciatoio non sia abbastanza comodo, quindi assicurati di avere un sottofasciatoio morbido.
Forse al tuo bambino il momento del cambio sembra troppo noioso. Cerca di rendere interessante l'area del cambio, ad esempio con un mobile o giocattoli intriganti. Puoi anche intrattenere il tuo bambino con giochi di dita, canzoni o facce buffe. Sperimenta per capire cosa funziona meglio per voi.
Inoltre, puoi usare il tempo del cambio per approfondire il legame con il tuo bambino. Comunica con il tuo bambino e concentrati sulle sue reazioni e sui suoi piccoli suoni. Forse potete fare anche qualche coccola o dare al tuo piccolo un massaggio per bambini. In questo modo, il tuo bambino assocerà il cambio del pannolino a qualcosa di positivo. Questi momenti di attenzione non sono solo rilassanti, ma rinforzano il legame con il tuo bambino e ne promuovono lo sviluppo.
Se non funziona nulla, un cambio di ambiente potrebbe rivelarsi utile, forse potreste semplicemente provare a cambiarlo sul divano o su una coperta a terra. Assicurati sempre che l'ambiente sia sicuro.
Il bambino rigurgita durante il cambio del pannolino
Se il tuo bambino rigurgita spesso durante il cambio, potrebbe essere che l'intervallo tra l'allattamento e il cambio sia troppo breve e che i numerosi movimenti irritino lo stomaco. Attendi un po' dopo averlo nutrito prima di cambiarlo o lascia che si stia per un po' senza pannolino.
Irritazioni della pelle nell'area del pannolino
Le irritazioni della pelle, come le dermatiti da pannolino o eruzioni cutanee, possono avere diverse cause. Potrebbe essere che il tuo bambino non tolleri le salviette umidificate o altri prodotti, come creme o pomate per le ferite. Come alternativa alle salviette umidificate, puoi usare tovaglioli di stoffa riutilizzabili per la pulizia.
Spesso sono anche i pannolini usa e getta a causare eruzioni cutanee nell'area del pannolino, in quanto il materiale impermeabile impedisce la necessaria circolazione dell'aria che serve per la guarigione delle ferite o per prevenire le dermatiti da pannolino e le irritazioni della pelle.
I pannolini di stoffa sono invece particolarmente adatti alla prevenzione delle dermatiti da pannolino. Con Judes, sei quindi nel posto giusto. Molti genitori ci raccontano che, da quando usano i nostri pannolini di stoffa, non hanno più problemi di dermatite da pannolino o micosi. Questo perché i nostri pannolini sono particolarmente traspiranti. Questo è reso possibile da due innovazioni tecniche:
- Usiamo cotone biologico particolarmente traspirante per il pannolino interno. In particolare, utilizziamo un twill di cotone molto sottile e al contempo estremamente stretto. Questo combina diversi vantaggi: aderisce bene, è molto assorbente e, oltre tutto, traspirante.
- Utilizziamo almeno 10 strati sovrapposti di questo twill di cotone. Ciò crea spazi in cui l'aria può circolare. Con l'uso di Judes, consigliamo di non utilizzare pomate per il sederino del bambino – semplicemente non sono necessarie, poiché la barriera cutanea non viene danneggiata. Il sederino mantiene la sua temperatura naturale e rimane quindi sano!
Foto di @ablondegirlsjourney
Il pannolino perde
Dimensione del pannolino sbagliata
Uno dei principali motivi per cui un pannolino può perdere è la dimensione sbagliata. La dimensione corretta del pannolino garantisce una vestibilità ottimale, con elastici ben aderenti e materiale assorbente sufficiente. Soprattutto con i neonati, si tende a ritardare il passaggio alla taglia successiva, il che porta a più incidenti.
Vestibilità del pannolino errata
Un altro punto cruciale è la corretta vestibilità del pannolino per prevenire perdite. Per una protezione totale anche sulla schiena, il pannolino non dovrebbe essere né troppo stretto né troppo largo.
Ritmo di cambio inadeguato
Indipendentemente da quanto un pannolino sia assorbente e ben aderente, se aspetti troppo a lungo prima di cambiarlo, alla fine perderà. Cambia quindi regolarmente il pannolino del tuo bambino.
Il pannolino perde solo di notte
Se il pannolino del tuo neonato trattiene bene durante il giorno ma non durante il lungo sonno notturno, potrebbe essere che il pannolino non sia adatto come pannolino notturno.
I pannolini notturni dovrebbero essere ben aderenti per durare tutta la notte. Ciò significa che il pannolino deve essere comodo e aderente – né troppo largo né troppo stretto. Dovrebbe inoltre essere il più assorbente possibile, per tenere fino a dodici ore ed essere facile da cambiare durante la notte.
Scopri quale pannolino di stoffa è adatto per la notte e molti altri consigli per il cambio notturno.
Quante volte evacua un bambino allattato al seno?
La frequenza delle evacuazioni varia da bambino a bambino. Soprattutto nei bambini completamente allattati al seno, le variazioni sono molto grandi. Tra diverse volte al giorno o solo una volta ogni 14 giorni, tutto è considerato normale.
Vuoi sapere di più sulle feci del latte materno? Allora dai un'occhiata a questo articolo del blog: La digestione nei neonati: Le FAQ sulle feci del latte materno
Come posso favorire l'evacuazione del mio neonato?
Se pensi che il tuo bambino abbia problemi con l'evacuazione o addirittura dolore addominale, ci sono alcuni modi per stimolare la sua digestione:
- Allattamento – È importante assicurarsi che il tuo bambino riceva abbastanza latte materno. L'allattamento al seno già aiuta l'evacuazione. Il latte materno contiene enzimi che agiscono come lassativi naturali e promuovono la digestione.
- Massaggio addominale – un leggero massaggio addominale può aiutare a stimolare la digestione del tuo neonato e alleviare la stitichezza. Massaggia delicatamente il ventre del tuo bambino in senso orario, facendo attenzione a non esercitare troppa pressione.
- Bagno caldo – anche un bagno caldo può stimolare la digestione del tuo bambino. L'acqua calda rilassa i muscoli addominali, permettendo al tuo bambino di rilassarsi meglio, cosa che spesso porta alla evacuazione intestinale.
- Idratazione – è importante che il tuo bambino assuma abbastanza liquidi per evitare la stitichezza. Assicurati quindi che il tuo bambino beva abbastanza latte o acqua. Attenzione: Prima dell'introduzione di alimenti complementari, il tuo bambino non ha bisogno di ulteriori liquidi oltre al latte materno o alla formula!
Come i Judes ti accompagnano durante lo stadio delle feci da latte materno
Il vantaggio dei pannolini di stoffa Judes è quanto siano semplici e facili da usare nella vita quotidiana. E questo vale fin dai primi giorni di vita: sia che si tratti di Meconio o feci da latte materno – i Judes sono affidabili.
Dato che le feci da latte materno sono solubili in acqua, possono essere facilmente lavate via in lavatrice. Abbiamo sviluppato un detersivo adatto per pannolini di stoffa e abbigliamento per bambini, delicato sulla pelle.
Se dovessero comparire delle macchie sul pannolino interno, puoi semplicemente appendere al sole. Dopo alcune ore, le macchie scompariranno.
Spero che il testo abbia risposto a tutte le tue domande! Se hai altre domande o consigli sul cambio del pannolino, faccelo sapere nei commenti! Seguici su Instagram per avere ulteriori informazioni riguardo i nostri pannolini di stoffa e condividi i tuoi pensieri con altri utenti Judes nei commenti.
Ulteriori domande e fatti interessanti
Quante volte cambiare il pannolino a un bambino piccolo
Dovresti cambiare il pannolino del tuo bambino piccolo ogni 3 – 4 ore durante il giorno, per la notte (fino a 12 ore) è sufficiente un pannolino.