Cambio del pannolino: Quanto spesso dovrei cambiare il mio bambino?
Aggiornato il:
Foto di @isabelplett
Con la nascita del primo bebè sorgono ogni giorno nuove domande. Anche se forse prima non te lo aspettavi, il cambio del pannolino diventerà sicuramente anche per te un argomento importante. Questo articolo risponde a molte delle tue domande sul cambio del pannolino.
Ogni quanto devo cambiare il pannolino al mio bambino?
Ogni quanto bisogna cambiare il pannolino al proprio bambino?
Età |
Ogni quanto cambiare il pannolino? |
Pannolini al giorno |
0 – 48 ore |
ogni 4 – 6 ore |
6 – 8 |
Neonato |
ogni 2 – 3 ore |
10 – 12 |
Lattante |
ogni 3 – 4 ore |
8 – 10 |
da 6 mesi – età da bambino piccolo |
di giorno ogni 3 – 4 ore + 1 pannolino per la notte (ca. 12 ore) |
5 |
In caso di feci, il pannolino va sempre cambiato immediatamente.
Oltre a tutte le informazioni sul cambio dei pannolini, qui di seguito ti spiego come capire se il tuo lattante espelle a sufficienza e come deve essere un'evacuazione sana nei lattanti.
Ogni quanto cambiare il pannolino al bebè?
Più il bambino cresce, più si allungano gli intervalli tra un cambio e l’altro. Di norma, in caso di feci il pannolino si cambia il prima possibile.
Nei primi 48 ore dovrai generalmente cambiare il neonato solo ogni quattro/sei ore. Dopo di che, circa ogni due/tre ore.
Neonati dovresti cambiarli ogni due/tre ore.
Lattanti dai due ai sei mesi hanno bisogno di un pannolino pulito circa ogni tre/quattro ore.
Dai sei mesi fino all’età da bambino piccolo è sufficiente cambiare il pannolino ogni tre/quattro ore. Da questa età, il bambino di solito necessita solo di un pannolino durante la notte, poiché di notte viene emessa meno urina rispetto al giorno.
È importante cambiare regolarmente il pannolino al tuo bambino. Questo previene la dermatite da pannolino e contribuisce a far sentire il bambino a proprio agio.
Fai attenzione ai segnali del tuo bambino e cambia il pannolino, se necessario, anche più spesso. Osserva se mostra segni di disagio o produce più escrezioni del solito.
Se il tuo bambino ha il sederino arrossato, puoi anche cambiare il pannolino più frequentemente. In caso di irritazione cutanea o infiammazioni l’aria fresca fa molto bene alla pelle, quindi lascia il tuo piccolo senza pannolino il più spesso possibile.

Foto di @cafema.illustration
Segnali che indicano che il tuo bambino ha bisogno del cambio pannolino
Ci sono diversi segnali che ti permettono di capire quando è il momento di cambiare il pannolino al tuo bambino. Tra questi:
- Il tuo bambino è irrequieto o piange
- Il pannolino del tuo bambino è bagnato e pesante
- Il pannolino del tuo bambino ha odore di feci o di urina forte
- Il tuo bambino emette certi suoni o parole prima di dover evacuare
- Gesti ed espressioni del tuo bambino, come il contatto visivo, il lamento, stiracchiarsi o spingere
Con il tempo imparerai a riconoscere i segnali del tuo bambino. Molti bambini fanno i loro bisogni in momenti specifici – ad esempio sempre al mattino. Imparerai presto, quante volte al giorno il cambio del pannolino è necessario per voi. Questo è anche un buon momento per introdurre la pratica dell’elimination communication.
Ogni quanto cambiare il pannolino di notte?
La risposta a ogni quanto dovresti cambiare il pannolino al tuo bebè di notte dipende da diversi fattori. Il sistema digerente dei neonati non è ancora completamente sviluppato e di solito evacuano dopo ogni poppata. Per questo motivo, dovrai cambiare il pannolino più spesso anche durante la notte nel periodo neonatale, per non irritare inutilmente la pelle. Tra il terzo e il sesto mese di vita il sistema digerente di solito matura e le evacuazioni notturne finiscono.
Per quanto riguarda la pipì, dipende dal potere di assorbimento del pannolino e dalla sensibilità del tuo bambino. Se il tuo bambino si mostra irrequieto con il pannolino bagnato e fatica a riaddormentarsi, dovresti cambiarlo più spesso.
Consigli per il cambio notturno
- Preparazione accurata → Prepara già dalla sera tutto ciò che ti occorre per il cambio
- Assicurati di un ambiente rilassato
- Luce soffusa → per esempio luce calda da una lampada da notte
- Ambiente tranquillo → parla il meno possibile, il contatto pelle a pelle e pochi movimenti sono più importanti
- Ambiente caldo → mani calde; eventualmente una lampada riscaldante portatile; puoi anche appoggiare i pannolini sul termosifone per scaldarli leggermente
- Abbigliamento e sacco nanna adatti per un cambio senza complicazioni
- Pannolini usa e getta/ pannolini di stoffa per la notte
- No ai pannolini pull-up → così non occorre spogliare completamente il bambino
- Pannolini di stoffa adatti per la notte
- Pannolini fitted con mutandina impermeabile
- Pannolini All-In-Two
- Judes pannolini di stoffa
- Inserto con mutandina di lana
I bambini più grandi devono ancora essere cambiati di notte?
Più cresce il tuo bambino, maggiore sarà la probabilità di poter rinunciare al cambio notturno.
Da un lato, la vescica nei bambini più grandicelli ha una maggiore capacità, dall’altro, l’ormone antidiuretico (ADH) fa sì che il corpo produca meno urina di notte. Il sonno non viene quasi mai interrotto dallo stimolo a urinare e la quantità di urina può essere facilmente assorbita dal pannolino. Spesso il pannolino rimane persino asciutto fino al mattino.
Tuttavia, questo è meno chiaro con i pannolini usa e getta. Il nostro studio sulla rimozione del pannolino ha mostrato che oltre il 15% dei bambini che usano pannolini usa e getta vengono cambiati per quattro anni o più. Con i pannolini di stoffa ciò accade a meno dell’1% dei bambini.

Foto di @ablondegirlsjourney
Cambiare il pannolino prima o dopo l’allattamento?
Molti neonati evacuano durante o dopo l’allattamento. Se è il caso del tuo bambino, dovresti cambiarlo solo dopo la poppata. Se però il tuo bambino rigurgita spesso dopo la poppata, aspetta un po’ prima di cambiare il pannolino oppure assicurati di non esercitare troppa pressione sulla pancia.
Se il tuo bambino si addormenta durante o dopo l’allattamento, senza evacuare, è meglio cambiarlo prima dell’allattamento e di nuovo quando si sveglia.
Se il tuo bambino è impaziente quando ha fame e non vuole essere cambiato prima del pasto, prova a riconoscere i primi segnali di fame e cambia il pannolino prima che diventi troppo affamato.
Devo cambiare i pannolini di stoffa più spesso rispetto a quelli usa e getta?
No, non devi cambiare i pannolini di stoffa più frequentemente rispetto a quelli usa e getta. Anche se i pannolini usa e getta promettono spesso dodici ore di asciutto, vanno cambiati regolarmente. Non sono molto traspiranti e, per la scarsa circolazione d’aria nell’area del pannolino, la pelle è più soggetta a funghi, eruzioni e dermatite da pannolino.
Molti pensano che i pannolini di stoffa non trattengano bene quanto quelli usa e getta. In realtà i pannolini di stoffa trattengono spesso anche meglio rispetto ai pannolini usa e getta. Inoltre i pannolini di stoffa sono più sostenibili, salutari e persino più economici dei pannolini usa e getta.
L’obiettivo di Judes è essere il pannolino di stoffa più semplice al mondo. Secondo noi, la Judes Family c’è riuscita brillantemente. Il nostro pannolino di stoffa Judes, infatti, è facile da usare quanto un pannolino usa e getta e perfetto anche come pannolino notturno. L’assorbente interno ultra assorbente trattiene velocemente e in modo sicuro tutti i liquidi, mentre la mutandina impermeabile garantisce la massima protezione. Il materiale traspirante contribuisce a un ambiente sano e asciutto nel pannolino.

Foto di @soapbubbbbles
Quanti pannolini bagnati ha un bambino al giorno?
Le escrezioni del tuo bambino sono un indicatore importante dello stato di salute. Soprattutto nei bambini allattati al seno, così puoi capire se assumono abbastanza latte.
Un neonato ha nei primi 48 ore di solito solo uno o due pannolini bagnati. Dopo l’arrivo della montata lattea – generalmente tra il secondo e il sesto giorno – secondo la La Leche League il bambino dovrebbe avere almeno cinque/sei pannolini pieni al giorno.
Come faccio a sapere se il pannolino è pieno?
Affinché un pannolino sia considerato bagnato o pieno, non è necessario che sia quasi pieno da straripare.
Si parla di pannolino bagnato già con una quantità di circa sei cucchiai di liquido. Questa regola vale però solo per i bambini esclusivamente allattati al seno, cioè che non ricevono altri liquidi oltre al latte materno.
Per renderti conto di quanto siano sei cucchiai, puoi pesare un pannolino asciutto e poi riempirlo d’acqua e pesarlo di nuovo. Così saprai come appare e si sente un pannolino pieno e potrai anche controllare pesandolo di tanto in tanto.
Come faccio a capire se il mio bambino assume abbastanza latte?
Oltre ai pannolini bagnati, ci sono chiaramente altri fattori che ti permettono di capire se il tuo bambino riceve abbastanza nutrimento.
L’aumento di peso e la crescita del tuo bambino sono segni importanti se si sta sviluppando bene. Clinica, ostetrica e pediatra controllano regolarmente la crescita. Non è necessario pesare il bambino tra i vari appuntamenti.
Anche l’aspetto del tuo bambino indica se l’assunzione di nutrimento è sufficiente:
- Pelle rosea
Ogni quanto cambiare il pannolino di notte?
La risposta a ogni quanto dovresti cambiare il pannolino al tuo bebè di notte dipende da diversi fattori. Il sistema digerente dei neonati non è ancora completamente sviluppato e di solito evacuano dopo ogni poppata. Per questo motivo, dovrai cambiare il pannolino più spesso anche durante la notte nel periodo neonatale, per non irritare inutilmente la pelle. Tra il terzo e il sesto mese di vita il sistema digerente di solito matura e le evacuazioni notturne finiscono.
Le escrezioni del tuo bambino sono un indicatore importante del suo stato di salute. Soprattutto nei bambini allattati al seno puoi capire se bevono a sufficienza.
Un neonato, nei primi 48 ore di vita, ha di solito solo uno o due pannolini bagnati. Dopo che la montata lattea si è instaurata – normalmente dopo due/sei giorni – secondo La Leche League il tuo bambino dovrebbe avere almeno cinque/sei pannolini pieni al giorno.
Come faccio a sapere se il pannolino è pieno?
Perché un pannolino sia considerato bagnato o pieno, non è necessario che sia sul punto di fuoriuscire.
Si considera bagnato già con circa sei cucchiai di liquido. Questa regola vale però solo per i bambini allattati esclusivamente al seno, ovvero che in questo periodo non assumono altri liquidi oltre al latte materno.
Per renderti conto di quanto siano sei cucchiai, puoi pesare un pannolino asciutto, riempirlo poi con acqua e pesarlo di nuovo. In questo modo scoprirai come appare e si sente un pannolino pieno e potrai verificarlo, in caso di dubbio, semplicemente pesandolo.
Come faccio a capire se il mio bambino assume abbastanza latte?
Oltre ai pannolini bagnati ci sono ovviamente altri fattori che ti permettono di verificare se il tuo bambino si nutre a sufficienza.
L’aumento di peso e la crescita sono fattori importanti per capire se il tuo bambino si sta sviluppando bene. La clinica, l’ostetrica e il pediatra controllano regolarmente l’aumento di peso. Non è necessario che tu pesi il bambino tra una visita e l’altra.
Anche l’aspetto del tuo bambino fornisce indicazioni su una nutrizione adeguata:
- Colorito roseo
- Buon turgore della pelle
- Comportamento attivo e vigile
Oltre a questi fattori, puoi anche osservare il comportamento del tuo bambino. Un bambino sano ti mostra spontaneamente quando ha fame. Cerca di prestare attenzione ai segnali di fame e allattalo a richiesta.
Indicazione: La maggior parte dei bambini allattati al seno si nutrono per 8-12 volte in 24 ore durante le prime settimane.
Feci – Aspetto ecc., cosa è normale?
Le prime feci – meconio – sono nerastre o verde scuro e rappresentano un importante indicatore di un intestino sano.
Normalmente il neonato espelle il cosiddetto meconio tra le 12 e le 48 ore dalla nascita. Entro il quarto giorno il meconio dovrebbe comunque essere presente nel pannolino.
Come sono le feci dei bambini allattati al seno?
Le feci da latte materno cambiano aspetto nel tempo e sia il colore che la consistenza variano tra ocra, giallo o senape e liquido, morbido o tipo yogurt – tutte queste caratteristiche sono assolutamente normali. L’odore varia da aromatico a leggermente acido. Alcuni trovano che l’odore ricordi quello del lievito o addirittura fruttato.
Come sono le feci dei bambini allattati con latte artificiale?
Le feci dei bambini allattati con latte artificiale sono più cremose rispetto a quelle dei lattanti al seno. A volte sono già formate. Il colore delle feci varia tra giallo chiaro a verde scuro – la gamma dei colori è ampia. L’odore è spesso più intenso rispetto a quello delle feci dei bambini allattati al seno.
Siamo riusciti a rispondere a tutte le tue domande con questo articolo? Hai altre domande? Scrivicelo nei commenti! Seguici per tutte le